Consigli Make Up Home » Donne » Consigli Make Up » Consigli utili sul make up per le giovani ragazze Consigli utili sul make up per le giovani ragazze Da Samantha Messina Pubblicato 24 Marzo 2018 8 min lettura Commenti disabilitati su Consigli utili sul make up per le giovani ragazze 5 552 Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su Reddit Condividi su Pinterest Condividi su Linkedin Condividi su Tumblr corso make up corso make up Oggi volevo provare a relazionarmi con tutte le ragazze molto giovani che si stanno avvicinando al make up per la prima volta e non sanno bene come truccarsi, oppure che amano molto i prodotti ed i vari colori ma hanno paura di sbagliare! Prima di iniziare a spiegarvi bene tutti i passaggi per darvi consigli specifici su VISO, OCCHI e LABBRA, vorrei fare una piccola premessa. Io non mi considero una ‘maestrina’ e non sono certo quì a dirvi cosa sia più giusto e cosa no, ma al tempo stesso, credo che, quando si è piccoline, ‘prendersi sul serio’ e voler sembrare a tutti i costi più grande non faccia mai bene! A questa età più che preoccuparsi di come nascondere e correggere, secondo me la cosa più giusta da fare è iniziare a sperimentare, per dare un tocco in più al proprio look senza appesantire il volto. Naturalmente questa è solo la mia opinione e come vi dicevo all’ inizio non pretendo che la pensiate per forza come me. Ma sono sicura che su un concetto possiamo essere tutte d’accordo: il make up deve valorizzarci ed esaltare i nostri pregi, anche se come dico sempre io: “Si è più belle come mamma ci ha fatte”! VISO Quando si è molto giovani spesso non è necessario creare una vera base viso. Se si ha una bella pelle, basta davvero solo una crema idratante al mattino dopo la detersione e nulla di più. E’ bellissimo vedere un incarnato pulito e senza prodotti! Per creme idratanti intendo: un latte detergente che pulisce a fondo la pelle senza irritare. un tonico che rinfresca la pelle chiudendo i pori dopo l’azione di pulizia del detergente una crema base avente una funzione idratante. Se proprio vogliamo coprire le imperfezioni adolescenziali potremmo iniziare con una BB CREAM, la quale si divide in: BB per pelli normali: si tratta di una crema che nutre ed idrata la pelle minimizzandone i difetti. Un prodotto che ne racchiude dentro tanti, eliminando le imperfezioni, riducendo i rossori ed uniformando l’incarnato. Ma è leggermente più leggera rispetto alla CC. CC per pelli miste. CC sta per color control, ed è un prodotto che uniforma il colorito e crea una base per il nostro make up. Offre una coprenza leggera, ma non ostruisce i pori regalando protezione ed idratazione al tempo stesso. Si tratta di un prodotto che arriva dall’Oriente in grado di combattere i segni del tempo, stimolando la produzione del collagene e prevenendo la comparsa di rughe. IL CORRETTORE VISO Si applica prima o dopo del fondotinta per correggere le imperfezioni. Sulle piccole imperfezioni adolescenziali si applica più volte durante la giornata essendo un prodotto che si scioglie facilmente. Può essere: BIANCO: mescolato ad altri colori per tonalità più chiare o per lucidare alcune zone del viso. VERDE: si applica su pelli che presentano rossori diffusi o acne, se sono imperfezioni leggere provare prima ad applicare il fondotinta. GIALLO: si usa su pelli grigiastre con riflessi bluastri o su acne tendente al viola. LAVANDA: si applica su pelli troppo abbronzate tendenti all’ arancio o su pelli asiatiche. ROSA: si usa su persone dal colorito spento per dare luminosità. Esistono varie tipologie di correttori: LEGGERI: aventi un effetto leggero e naturale, non sono adatti a persone con problemi troppo evidenti di acne. Si suddividono in tipo gloss o a penne con la punta a peli. MEDI: crema o in cialda (copertura media) è facile da stendere ma rischi di penetrare troppo nelle rughe e ed è giusto dopo averlo applicato picchiettare o sfumare con le dita. PESANTI: in stick (copertura totale) per coprire le cicatrici o piccole imperfezioni. IL PRIMER VISO E’ in gel o in crema, va applicato dopo la crema idratante e prima del correttore, si suddivide in: ARANCIO: pelli spente VERDI: rossori diffusi LILLA: pelli gialle o arancio. IL FONDOTINTA si suddivide in: FLUIDO: per pelli secche o effetto naturale CREMA: per pelli miste OCCHI Di solito quando si è molto giovani non si ha sempre bisogno di realizzare trucchi occhi particolari o molto elaborati. Se si vuole sottolineare lo sguardo, si può puntare sempre sulla matita nera che applicata nella parte interna (inferiore e superiore) dell’occhio oppure sfumata leggermente sulla palpebra dopo aver fatto una linea sottile danno subito profondità agli occhi. Oppure i classici ombretti per: Occhi chiari: toni grigi, neri e bianchi Occhi scuri: tono bianco avorio Occhi verdi: toni viola, prugna, grigi e neri Occhi azzurri: toni blu, prugna,grigi e neri Occhi castani: toni verdi,blu e verde Occhi neri: toni blu,prugna,viola,lilla LABBRA Vanno benissimo gli utili e colorati balsami, che idratano le labbra e danno un velo di colore e di lucido senza essere impegnativi. Qualunque tipo di rossetto a gusto proprio! Spero come sempre di essere stata esaustiva e di grande aiuto nel mio piccolo come sempre!