Lotta contro la violenza sulle donneHome » Lotta contro la violenza sulle donne » Marmellata delle Regine: gusto e solidarietà dalla Reggia di Caserta Marmellata delle Regine: gusto e solidarietà dalla Reggia di Caserta Da Rossana Nardacci Pubblicato 8 Febbraio 20254 min lettura 0 77 Nel cuore della storica Reggia di Caserta, tra i maestosi alberi del Parco Reale, prende vita un progetto tanto dolce quanto significativo: la Marmellata delle Regine. Questa prelibatezza, preparata con arance selezionate dai giardini Flora e Giardino Inglese, non è solo un omaggio alla natura rigogliosa del luogo, ma anche un simbolo di speranza e rinascita per molte donne. Il processo inizia con la raccolta attenta delle arance, un’operazione che celebra la biodiversità del parco, ma anche l’impegno sociale della cooperativa EVA. Dalle arance alla Marmellata delle Regine Da quattro anni, le donne della cooperativa, impegnate nella lotta contro la violenza e nel recupero di beni confiscati alle mafie, raccolgono le arance per trasformarle nella Marmellata delle Regine. Questo prodotto evita lo spreco alimentare, sostenendo percorsi di autonomia per le donne in uscita da situazioni di difficoltà. L’iniziativa, promossa dall’Istituto del Ministero della Cultura, ha sottoscritto un accordo fondamentale con la cooperativa EVA al fine di utilizzare queste arance a fini sociali anziché lasciarle marcire. Il risultato è una marmellata prelibata, senza conservanti e con oltre il 45% di frutta, rispondente ai più alti standard di qualità. “Fiorisce anche un’opportunità di inserimento lavorativo,” spiega Fernanda Graziano, coordinatrice de Le Ghiottonerie di Casa Lorena, il laboratorio dove la marmellata prende forma. Questo progetto non è solo un’ode alla sostenibilità ed all’economia circolare, ma un esempio tangibile di come un prodotto gastronomico possa alimentare non solo il palato, ma anche l’autonomia economica e sociale delle donne. Oltre alla vendita online e presso la Reggia di Caserta, La Marmellata delle Regine è disponibile nelle buvette dei teatri napoletani, promuovendo un consumo consapevole e solidale. Quest’ anno, il team di raccolta è stato rafforzato dai partecipanti al progetto “Accolti e Attivi”, mirato alla manutenzione del Parco Reale. Un esempio tangibile di come la bellezza della natura possa intrecciarsi con la resilienza umana. Per saperne di più ed assaporare questo delizioso connubio di gusto e impegno sociale, visita Le Ghiottonerie di Casa Lorena. Con la Marmellata delle Regine, il dolce diventa un gesto di solidarietà e speranza, unendo il gusto raffinato alla nobiltà degli intenti. *Ringrazio di cuore la giornalista Cristiana Scoppa per averci fornito tutte le informazioni (comunicato stampa e foto) sopracitate.