EventiLe sfilate ai tempi del Covid19: la Fashion Week di Shangai in scena sul web Da MARTA MAGGIONI Pubblicato 25 Marzo 20203 min lettura1 2 43 Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su Google+ Condividi su Reddit Condividi su Pinterest Condividi su Linkedin Condividi su Tumblr In un periodo socio-storico di totale lockdown, l’emergenza Coronavirus ha messo sotto scacco tutti i settori non primari come quelli della Moda.Le sfilate, le presentazioni delle Cruise e tutti gli eventi legati al fashion system sono state prontamente cancellate o intenzionalmente rinviate a tempi migliori.C’è però chi non si è lasciato schiacciare da questa situazione; ne ha intravisto le possibilità oltre la problematica, strutturando un’alternativa efficace e, perché no, addirittura precorritrice.La tendenza dei live streaming nel Paese della tecnologiaEd è cosi che in Cina, dal 24 di Marzo è partita in diretta web su Tmall piattaforma luxury dell’impero Alibaba, la Shanghai Fashion Week insieme ad eventi e contenuti creati ad hoc tramite anche la realtà aumentata.Il geniale espediente permetterà a più di 150 marchi di presentare le loro proposte per l’autunno/invernale 2020-21, coinvolgendo un pubblico virtuale quasi pressoché illimitato.Tra i marchi confermati, oltre agli stilisti locali ed emergenti come Angel Chen, anche Pinko, Diane von Fustenberg e Converse.L’intero evento sarà facilmente fruibile dai vari utenti che, tra le altre cose, potranno commentare le sfilate in diretta streaming, guardare interviste e brevi video. Ma non è tutto.Con il percorso digitale “see now- buy now” gli spettatori in tempo reale potranno preordinare e/o acquistare i capi delle nuove collezioni adocchiati in passerella, comodamente da casa e direttamente dal proprio device.La frontiera del virtuale come input per il futuroQuella che la Cina sta proponendo quindi, può essere definita una nuova formula di condivisione.Un modo per ridurre i costi di organizzazione e cercare di alleggerire il peso gravoso che la crisi epidemiologica ha causato e causa ancora all’economia.La possibilità degli utenti online di avere in largo anticipo i trend della prossima stagione aiuterà ed incrementerà le vendite sui vari e-commerce di Alibaba e, di riflesso, anche il fatturato delle aziende ad esso associate.Un progetto che si annovera già come nave scuola per le sfilate a venire, che aiuta a far maturare una tipologia di relazione con il proprio cliente più personalizzata e fidelizzata.