Esiste un dress code da rispettare tra i banchi di scuola?

4 min lettura
0
413

Esiste un look giusto per andare a scuola ed all’Università?

La risposta è sì, anche se ognuno ha il suo stile personale. Esiste infatti una sorta di dress code non scritto per andare a lezione, ed è bene conoscerlo per sentirsi a proprio agio, rispettare il contesto e affrontare al meglio le lunghe giornate di studio.

Si tratta di piccole accortezze per abbinare comfort, sobrietà e stile, senza per questo rinunciare del tutto alle ultime tendenze.

Comfort prima di tutto

L’outfit ideale deve essere comodo e pratico: è essenziale per stare seduti per ore, spostarsi tra un’aula e l’altra, trasportare libri o pc.

Meglio evitare tacchi alti, abiti eccessivamente aderenti, capi troppo formali o appariscenti, che risultano fuori luogo in un ambiente formativo.

Il classico binomio jeans e t-shirt (o felpa) con un paio di sneakers resta una scelta sicura, adatta a qualsiasi età e sempre di stile. Anche la camicia – specialmente per i ragazzi – è un’ottima alternativa: fresca, versatile e facile da abbinare, magari con le maniche arrotolate per un look più casual.

Le ragazze possono optare anche per vestiti o gonne, purché comodi e non troppo corti o aderenti. L’ideale è privilegiare linee morbide e lunghezze knee-length, evitando spacchi eccessivi o scollature profonde. Si può essere chic senza sacrificare la praticità.

Sobrietà e decoro: il rispetto prima della moda

La comodità non è tutto. Anche la sobrietà e la cura dei dettagli sono fondamentali. È meglio evitare magliette con scritte provocatorie, jeans con strappi eccessivi o in punti inappropriati, shorts troppo corti, top che scoprono l’ombelico o qualsiasi capo che possa essere considerato indecoroso in un ambiente come scuola o università.

Questi capi possono andare benissimo per un’uscita con gli amici, ma non per una lezione dove è richiesto un certo livello di decoro.

Pulizia e cura personale: fondamentali

Presentarsi con indumenti puliti, stirati e in ordine è un segno di rispetto verso i compagni, i docenti e verso se stessi.

Indossare capi sporchi, macchiati o trasandati trasmette poca cura di sé e poca considerazione per l’ambiente che si frequenta.

Esprimersi sì, ma con buon senso

Scuola e università sono anche luoghi di socialità e di espressione personale. L’outfit è un modo per comunicare chi siamo, ma è importante trovare un equilibrio tra il proprio stile e le aspettative del contesto.

Un tocco di originalità – che sia un accessorio, un colore o un capo trendy – è sempre consentito, purché nel rispetto delle linee guida base.

Noi di ModApp vi auguriamo un fantastico rientro a lezione… all’insegna dello stile consapevole! 💪📚

Carica altri articoli correlati
Altri articoli da Rossana Nardacci
Altri articoli in Consigli utili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Addio a Giorgio Armani, il Re che ha rivoluzionato la moda italiana

Il mondo della moda, dell’imprenditoria e della cultura italiana piange oggi una delle sue…